PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’ A.S. 2020/2021
Art 5 bis DPR n 249 del 24 giugno 1998 ex DPR 235 del 21 novembre 2007
Premesso che:
Il Patto di Corresponsabilità, ulteriormente implementato alla luce delle Linee guida per Didattica digitale integrata
- impegna scuola, studenti e famiglie a cooperare in maniera sinergica per la realizzazione di una partnership educativa fondata sulla condivisione dei valori e una fattiva collaborazione nel rispetto reciproco delle competenze delle parti in causa.
- si fonda sui principi della proposta formativa dell’Istituto;
- richiama i diritti e i doveri che intercorrono tra l’istituzione scolastica e le famiglie, così come sono declinati nel Piano dell’Offerta Formativa, nel Regolamento di Istituto e in tutte le altre espressioni di regolamentazione della vita all’interno dello stessoed il complesso di leggi e norme che regolamentano la scuola statale italiana.
L’inosservanza dei doveri connessi ai ruoli di ogni componente della vita scolastica comporterà:
- per gli studenti l’applicazione delle sanzioni disciplinari previste dal Regolamento di Istituto;
- per il personale della scuola l’esercizio rigoroso, tempestivo ed efficace del potere disciplinare anche alla luce di quanto previsto dalla recente normativa (circolare MPI 72/06 e L. 176/2007 e CCNL);
- per i genitori l’attribuzione della responsabilità riconducibile alla “colpa in educando” eventualmente in sede di giudizio civile poiché i doveri di educazione dei figli e le connesse responsabilità non vengono meno per il fatto che il minore sia affidato alla vigilanza di altri (art 2048 Codice Civile in relazione all’art 147).
Pertanto,
preso atto che:
- la scuola non è soltanto il luogo in cui si realizza l’apprendimento ma “è una comunità di dialogo, di ricerca, di esperienza sociale informata ai valori democratici e volta alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni” (DPR249/98, art.1, comma 2);
- la scuola è dunque una comunità organizzata, le cui risorse, umane e non, necessitano di interventi complessi di gestione e soprattutto della cooperazione di tutte le sue componenti soprattutto per complessità del momento presente e la mancanza di certezze in ordine al possibile futuro sviluppo della pandemia COVID-19, che rende necessaria la riflessione comune sulle strategie e le iniziative utili alla organizzazione per la ripartenza in sicurezza del prossimo Anno Scolastico
E VISTI:
- il DPR 235/2007 “Regolamento recante modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249, concernente lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria”, nonché la Nota MIUR prot. n.3602/PO del 31 luglio 2008
- il DPR 249/1998 “Regolamento recante lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria”
- la Direttiva 5843/2006 “Linee d’indirizzo sulla cittadinanza democratica e legalità”
- la Direttiva 16/2007 “Linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la prevenzione e il bullismo”
- la Direttiva 30/2007 “Linee di indirizzo ed indicazioni in materia di utilizzo di ‘telefoni cellulari’ e di altri dispositivi elettronici durante l’attività didattica, irrogazione di sanzioni disciplinari, dovere di vigilanza e di corresponsabilità dei genitori e dei docenti”
- la Direttiva 104/2007 “Linee di indirizzo e chiarimenti interpretativi ed applicativi in ordine alla normativa vigente posta a tutela della privacy con particolare riferimento all’utilizzo di telefoni cellulari o di altri dispositivi elettronici nelle comunità scolastiche allo scopo di acquisire e/o divulgare immagini, filmati o registrazioni vocali”
- Decreto del 7 agosto 2020: “Adozione delle Linee guida sulla Didattica digitale integrata, di cui al Decreto del Ministro dell’Istruzione 26 giugno 2020, n. 39
- Didattica Digitale Integrata e tutela della privacy: indicazioni generali. I principali aspetti della disciplina in materia di protezione dei dati personali nella Didattica Digitale Integrata
- il parere tecnico espresso in data 28 maggio/22 giugno2020 dal Comitato Tecnico Scientifico (CTS), e successive modifiche/integrazioni, istituito presso il Dipartimento della Protezione Civile, e può essere suscettibile di modifiche e integrazioni sulla base di quella che sarà l’andamento dell’emergenza epidemiologica.
- riconoscono come principi fondanti del presente patto educativo di corresponsabilità i seguenti diritti e doveri di ogni componente della comunità scolastica.
IGENITORI/AFFIDATARI DELLO STUDENTE ____________________________________ iscritto a frequentare presso il LICEO SCIENTIFICO “ F. SEVERI” durante l’anno scolastico 2020/2021la classe _____ sezione _____ EIL DIRIGENTE SCOLASTICO
Convengono che:
La SCUOLA si impegna a:
- Fornire una formazione culturale e professionale qualificata, così come è tracciata nel piano formativo basato su progetti e iniziative volte a promuovere il benessere e il successo dello studente, la sua valorizzazione come persona, la sua realizzazione umana ed intellettuale.
- Garantire la libertà di apprendimento di tutti e di ciascuno nel rispetto della professionalità del corpo docente e della libertà di insegnamento.
- Esplicitare con chiarezza gli obiettivi didattico-formativi, i contenuti generali, i saperi essenziali ed i criteri di valutazione delle discipline di studio.
- Utilizzare la D.A.D., come da Nota del ML n.279 del 3/03/2020 e della Nota n. 388 del 17/03/2020
- Utilizzare DDI, come da Decreto del 7 agosto 2020:
- Introdurre nel curriculum lo studio dell’Educazione civicaper non meno di 33h per ogni anno di corso in ottemperanza della Legge 20 agosto 2019. Tale insegnamento avverrà in maniera trasversale, cioè ad opera di tutti i docenti. La scuola si impegna ad aggiornare i curricoli di istituto e a promuovere attività didattiche su tre nuclei concettuali (la Costituzione, lo sviluppo sostenibile Agenda 2030 dell’Onu, la cittadinanza digitale), ritenendoli funzionali alla "costruzione" di cittadini attivi e consapevoli della società di domani
- Creare un clima sereno in cui stimolare il dialogo e la discussione, favorendo la conoscenza e il rapporto reciproco tra studenti, l’integrazione, l’accoglienza, il rispetto di sé e dell’altro sia nella didattica in presenza che nella D.A.D.
- Promuovere il talento e l’eccellenza e, nel contempo, dedicare particolare cura al sostegno nell’apprendimento e al recupero delle abilità nei soggetti in situazione di disagio.
- Educare i giovani a comportamenti ispirati alla partecipazione solidale e al senso di cittadinanza.
- Fare rispettare le norme di comportamento, i regolamenti ed i divieti.
- Prendere adeguati provvedimenti disciplinari in caso di infrazioni.
- Ascoltare e coinvolgere gli studenti e le famiglie, richiamandoli ad un’assunzione di responsabilità rispetto a quanto espresso nei documenti cardine della scuola.
- Rendere partecipi studenti e famiglie di tutte le attività organizzate dalla scuola e del percorso didattico-educativo degli alunni in maniera trasparente.
- Comunicare costantemente con le famiglie, informandole sull’andamento degli studenti.
In merito all’emergenza COVID, la SCUOLA si impegna a:
- Organizzare incontri con RSPP, Medico competente, EELL RLS, RSU, comitato Covid per il supporto nell’emergenza sanitaria, al fine di vagliare le molteplici azioni da attivare per il contenimento dei rischi di contagio;
- Assicurare puntuale attuazione del protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 a scuola;
- Impartire specifiche istruzioni (sulla base delle indicazioni del CTS) per la corretta sanificazione dei locali;
- Garantire la massima trasparenza negli atti amministrativi, chiarezza e tempestività, anche attraverso l’utilizzo di strumenti informatici, garantendo il rispetto della privacy;
- Fornire informazioni e/o comunicazioni attraverso mail ufficiale della scuola
- Definire il ‘setting d’aula’ in modo da garantire il distanziamento prescritto;
- Affiggere cartelli in prossimità delle postazioni di uso comune per consigliarne l’igienizzazione prima e dopo l’uso;
- Definire, in relazione alle condizioni di contesto, tempi e modi di aerazione dei locali durante le lezioni;
- Mettere a disposizione detergenti igienizzanti per quanto nelle disponibilità;
- Predisporre cartellonistica e segnaletica da affiggere nei vari ambienti scolastici;
- Predisporre indicazioni per l’ordinato ingresso a scuola, e per gli spostamenti interni ai locali scolastici, anche mediante affissione di specifiche indicazioni e/o di segnalazioni a terra.
- In relazione al rischio di contagio ed alle possibili azioni di prevenzione, promuovere azioni di formazione e informazione - frequente e diffusa - del personale scolastico, degli alunni e delle famiglie; dotarsi di piattaforme digitali di e-learning per fronteggiare eventuali sospensioni della didattica in presenza;
- Intraprendere azioni di formazione e aggiornamento del personale tutto in tema di competenze informatiche e didattica integrata, al fine di implementare e consolidare pratiche didattiche a supporto della didattica a distanza (DaD)e della Didattica Digitale integrata (DDI);
- Attuare forme di didattica, anche a distanza, inclusiva e attenta ai bisogni formativi di tutti gli allievi, soprattutto DVA, BES e DSA;
- In caso di sospensione delle attività in presenza, mettere a disposizione degli studenti che, in base all’analisi del fabbisogno e secondo i criteri stabiliti dal CDC, ne abbiano diritto, dispositivi in comodato d’uso (notebook, tablet, router, schede SIM) secondo le disponibilità della scuola,.
- Predisporre un Piano integrativo della DDI che preveda che i dati personali utilizzati vengano trattati in maniera da garantire un’adeguata sicurezza, compresa la protezione, mediante misure tecniche e organizzative adeguate, da trattamenti non autorizzati o illeciti e dalla perdita, dalla distruzione o dal danno accidentali” (art. 5, par. 1, lett. f), del Regolamento(UE) 2016/679. L’adozione di misure tecniche e organizzative adeguate a garantire un livello di sicurezza adeguato al rischiodevetenere conto dello stato dell’arte e dei costi di attuazione, nonché della natura, dell’oggetto, del contesto e delle finalità del trattamento, come anche del rischio (art. 32 Regolamento (UE) 2016/679)
La FAMIGLIA si impegna a:
- Prendere visione del piano formativo, condividerlo, discuterlo con i propri figli, assumendosi la responsabilità di quanto espresso e sottoscritto, sostenendo l’Istituzione scolastica nell’attuazione dello stesso.
- Garantire la regolarità della frequenza scolastica e la puntualità alle lezioni dei propri figli, limitandone al massimo il numero di assenze e di ritardi, che comunque giustificherà tempestivamente.
- Garantire la frequenza dei corsi PAI/ recupero.
- Garantire partecipazione attiva e costruttiva e un coinvolgimento responsabile da parte degli studenti soprattutto nelle lezioni da remoto.
- Assicurare un’attenta vigilanza sull’esecuzione e sulla puntuale consegna dei compiti da parte dei figli, nonché sull’uso corretto e legalmente conforme degli strumenti e mezzi tecnologici e della rete.
- Mantenersi costantemente informata sulle attività organizzate dalla scuola e sul percorso didattico-educativo dei propri figli.
- Prendere visione di tutte le comunicazioni provenienti dalla scuola, discutendo con i figli di eventuali decisioni e provvedimenti disciplinari, stimolandone la riflessione.
- Collaborare - il più possibile attivamente - per mezzo degli strumenti messi a disposizione dall’Istituzione scolastica (organi collegiali, riunioni, incontri...)
In merito all’emergenza COVID, la FAMIGLIA si impegna a:
- Monitorare sistematicamente e quotidianamente, prima che si rechino a scuola, lo stato di salute dei propri figli;
- Nel caso di sintomatologia similare a stato influenzale (febbre, raffreddore, congiuntivite, tosse ecc.), i genitori tratterranno i figli a casa e ad informare immediatamente il proprio medico di base, seguendone le indicazioni e le disposizioni;
- Recarsi immediatamente a scuola e riprendere il figlio/a in caso di manifestazione improvvisa di sintomatologia respiratoria o febbrile, nel rispetto del protocollo disposto da Servizio di Prevenzione e Protezione della scuola;
- Rispettare le regole individuate dall’Istituto circa consegna giustifiche e certificati medici (il certificato medico di riammissione deve essere consegnato dopo aver effettuato 5 giorni di assenza continuativi: in mancanza di tale certificato, lo studente non può essere ammesso in Aula);
- Prendere visione del Piano Organizzativo per la gestione dell’emergenza sanitaria da COVID-19, garantendone l’applicazione per la parte di propria competenza (con particolare riferimento ai propri diritti-doveri in tema di salute individuale e collettiva);
- Partecipare agli incontri (anche in video conferenza) organizzati dalla scuola per informare delle attività da svolgere ai fini del contenimento del COVID-19 e per la tutela della salute;
- Tenersi informata costantemente riguardo alle iniziative della scuola, anche tramite contatto con i rappresentanti di classe, ma soprattutto mediante una consultazione quotidiana e sistematica della Bacheca web del Registro Elettronico ARGO e del sito web della scuola.
- Garantire il puntuale rispetto degli orari di accesso/uscita dalla scuola
- Rispettare le regole per l’accesso delle famiglie agli uffici amministrativi;
- Supportare e sostenere l’acquisizione dell’autonomia personale e del senso di responsabilità dei propri figli nel percorso di crescita personale e nel processo di apprendimento;
- Favorire e vigilare, se si dovesse verificare la necessità, la partecipazione dei figli alla didattica a distanza;
- Promuovere il corretto utilizzo a scuola e fuori scuola dei dispositivi elettronici in dotazione ai propri figli, esercitando la propria funzione educativa coerentemente con le azioni messe in atto dall’Istituto;
- Partecipare, anche a distanza, agli incontri con i docenti;
- Presentare, discutere e condividere con i propri figli il patto educativo sottoscritto con l’Istituzione scolastica.
Lo STUDENTE si impegna a …
- Condividere con gli insegnanti linee educative comuni, consentendo alla scuola di dare continuità alla propria azione educativa.
- Frequentare regolarmente le lezioni e aderire a tutte le attività formative e didattiche, assolvendo assiduamente agli impegni di studio.
- Favorire in modo positivo e dialettico lo svolgimento dell’attività didattica e formativa.
- Utilizzare in maniera responsabileed a solo scopo didatticoi mezzi tecnologici e i social
- Rifiutare ogni forma di violenza fisica e verbale- con particolare riguardo agli atti di bullismo e/o cyber bullismo-che possa arrecare danno o umiliazione agli altri.
- Ripudiare ogni atteggiamento di intolleranza verso qualsiasi forma di diversità e di ogni comportamento che trasgredisca le regole del pacifico vivere civile
- Riferire puntualmente e tempestivamente in famiglia le comunicazioni provenienti dalla scuola e dagli insegnanti.
- Mantenere costantemente un comportamento positivo e corretto, rispettando l’ambiente scolastico inteso come insieme di persone, oggetti e situazioni, in particolare nei rapporti con i compagni, sviluppando situazioni di integrazione e solidarietà.
- Rispettare in ogni circostanza il Regolamento d’Istituto.
In merito all’emergenza COVID, lo STUDENTE si impegna a:
- Rispettare tutta la normativa vigente in tema di emergenza sanitaria da contagio Covid -19 e le relative direttive impartite e disposte anche dalla scuola;
- Rispettare tutte le norme di comportamento, i regolamenti e i divieti definiti dalle Autorità competenti e dalla Dirigenza Scolastica, con particolare riferimento alla misurazione quotidiana della temperatura prima del trasferimentoa Scuola, al distanziamento tra persone, all’uso di dispositivi di protezione (ad es. mascherine ecc.), alla igiene/disinfezione personale e delle superfici di contatto, al rispetto di eventuali prescrizioni/differenziazioni negli orari scolastici, alle modalità specifiche di ingresso/uscita dalla struttura scolastica;
- Rispettare il divieto di assembramento nei luoghi comuni;
- Comunicare tempestivamente alla scuola le variazioni del proprio stato di salute che potrebbero riferirsi ad un contagio da Covid19 (febbre, raffreddore, congiuntivite, tosse ecc.) per permettere l’attuazione del previsto protocollo e scongiurare il pericolo di contagio di massa;
- A non recarsi a scuola se manifesta sintomatologia riconducibile a stato influenzale;
- partecipare attivamente durante la didattica a distanza, rispettando la netiquette e le indicazioni dei docenti, osservando le consegne;
- Trasmettere/condividere con i propri familiari/tutori tutte le comunicazioni provenienti dall’Istituto;
- Utilizzare i dispositivi elettronici a supporto della didattica, in comodato o personali, in modo corretto nel rispetto della Legge evitando azioni lesive della privacy e della dignità dell’altro riconducibili al cyberbullismo ed al bullismo in generale.
TUTTE LE PARTI SI IMPEGNANO A RISPETTARE QUESTA PRIVACY POLICY:
- Utilizzare sistemi operativi che abbiano il supporto e non dimenticare di tenerli aggiornati;
- Non utilizzare software che provengono da fonti non ufficiali;
- Utilizzare e mantenere aggiornati gli antivirus;
- Accedere alla rete attraverso connessioni Wi-Fi protette;
- Non utilizzare strumenti hardware che potrebbero contenere virus (pen drive e hard disk esterni);
- Accedere al sistema operativo con l’account fornito dalla scuola:L’account sarà revocato al termine del rapporto. Gli utenti dovranno provvedere per tempo a scaricare e salvare dal proprio account i materiali e i file di interesse.
- Creare una password sicura;
- Non cliccare su link sospetti;
- Non aprire email o allegati contenuti in email sospette;
- Durante la videolezione scegliere un posto che non mostri nulla di personale che possa garantire sia la propria riservatezza che quella di chi sta intorno;
- Quando termina la riunione/videolezione effettuare il log-out;
- Per conservare dei dati preferire strumenti di archiviazione cifrati;
- NON si devono condividere i parametri di accesso alle video lezioni o ad altri strumenti relativi alla DDI con soggetti non autorizzati.
- L’utente maggiorenne, o l’esercente la potestà genitoriale se lo studente è minore, si assume la responsabilità individuale, e accetta di essere riconosciuto, quale autore dei messaggi inviati dal suo account, di essere il ricevente dei messaggi spediti al suo account, di essere riconosciuto quale autore delle attività svolte dal suo account (cancellazione, modifica, conferma di ricevuta notifica, creazione di file o risorse in genere);
- L’utente si impegna a non utilizzare il servizio per finalità estranee alla didattica e all’attività della comunità scolastica;
- L’utente si impegna anche a rispettare le regole che disciplinano il comportamento nel rapporto con gli altri utenti e a non ledere i diritti e la dignità delle persone;
- L’utente si impegna a non trasmettere o condividere informazioni che possano presentare forme o contenuti di carattere osceno, blasfemo, diffamatorio, e comunque contrari alle leggi vigenti in materia civile, penale ed amministrativa. Si ricorda che è reato immettere in rete materiale che violi diritti d’autore, o altri diritti di proprietà intellettuali o industriale o che costituisca concorrenza sleale.
- NON si può utilizzare la piattaforma in modo da danneggiare, molestare o insultare altre persone.
- NON si può creare né trasmettere materiale commerciale o pubblicitario.
- NON si deve interferire, danneggiare o distruggere il lavoro altrui.
- NON si deve curiosare nei file né violare la riservatezza degli altri compagni.
- Gli elaborati prodotti devono essere consegnati esclusivamente nelle modalità indicate dal docente senza MAI condividerli con soggetti terzi.
Tutte le componenti operanti nella scuola, ciascuna nel rispetto del proprio ruolo e secondo le proprie competenze, sottoscrivendo questo patto si impegnano a conoscere nei dettagli il P.T.O.F. e il Regolamento di Istituto, aggiornarne la conoscenza in caso di variazioni o integrazioni successive, osservarne scrupolosamente prescrizioni e indicazioni e collaborare a realizzarli nell’ambito delle proprie competenze.
Nello spirito del «patto formativo», ogni componente si impegna ad osservare e a far osservare i principi sopra esposti sottoscrivendo il presente patto di corresponsabilità.
Letto, approvato e sottoscritto in Castellammare di Stabia, il _____________________
IL DIRIGENTE SCOLASTICO:
Dott.ssa Elena Cavaliere_________________________________
Lo/LA STUDENTE/ESSA
sig. ________________________________ _________________________________
(Cognome e Nome) (firma)
I GENITORI (o chi ne fa le veci)
sig. ________________________________ _________________________________
(Cognome e Nome) (firma)
sig. ________________________________ _________________________________
(Cognome e Nome) (firma)